Prova di taglio diretto eseguita con scatola di Casagrande (3 provini)

Il provino viene posizionato in una cella (scatola di Casagrande) costituita da due semiscatole per consentire lo scivolmento della parte superiore rispetto a quella inferiore. La prova viene condotta su almeno tre provini appartenenti allo stesso campione di terreno, preventivamente consolidati a tre valori di pressione differenti. Alla fine della fase di consolidazione si procede con la fase di taglio, in condizioni drenate, registrando lo sforzo che ne consegue. Si ottengono tre diversi valori di resistenza al taglio, proporzionali alle tre diverse pressioni di consolidazione applicate. I valori ottenuti vengono utilizzati per stimare l’inviluppo di rottura nel diagramma σn-τ.