Perforazione verticale eseguita a rotazione con tubazione di rivestimento e carotaggio continuo con carotieri di diametro minimo 85 mm., in terreni a granulometria fine quali: argille, sabbie, limi, limi sabbiosi, per ogni ml. da 0 a mt. 20

Sondaggi geognostici finalizzati alla caratterizzazione del sottosuolo dal punto di vista geologico-geotecnico. Si eseguono mediante perforazioni a rotazione, a secco o con circolazione di fluido, con carotiere munito di corona tagliente (eventualmente diamantata) azionato da idonee macchine idrauliche. Per evitare la chiusura del foro può essere necessaria l’installazione di una tubazione di rivestimento. Il metodo permette il recupero continuo del terreno attraversato ed eventualmente il prelievo di campioni indisturbati. E’ possibile eseguire all’interno del foro di sondaggio anche alcune prove per la caratterizzazione fisico-meccanica del terreno, nonché installare dispositivi e attrezzaure per il rilevamento di dati e informazioni a fini di monitoraggio.